La canna fumaria ĆØ una delle parti più importanti dell’apparecchio. Poter godere del nostro camino o della nostra stufa a legna durante i mesi più freddi dell’anno può essere un vero piacere, a patto che funzioni correttamente e che l’installazione sia stata eseguita a regola d’arte.
Se il camino non funziona correttamente, ci troviamo di fronte a una moltitudine di problemi, poichĆ© il fumo ĆØ presente nella stanza in cui si trova il camino. Il fumo può essere molto dannoso, sia per l’apparecchio che per noi e la nostra salute.
Controllare le canne fumarie e l’uscita dei fumi
Ć importante controllare regolarmente i tubi e la canna fumaria di un caminetto per assicurarsi che siano in buone condizioni e funzionino correttamente. Se i tubi o la canna fumaria sono danneggiati o bloccati, possono causare problemi di sicurezza, come incendi o accumuli di monossido di carbonio.
Per motivi di sicurezza e di efficienza, un camino o una stufa a legna devono avere la canna fumaria perfettamente installata all’esterno.
Innanzitutto, è importante passare attraverso le pareti o i divisori con gomiti di 45º. Inoltre, è essenziale evitare i tratti orizzontali e i gomiti a 90º, in quanto sono le principali cause di ostruzione delle canne fumarie e di intonacatura dei fumi. à inoltre importante evitare di ridurre il diametro del condotto della canna fumaria, in quanto ciò provoca un forte intonaco.
Inoltre, si consiglia di posizionare un tappo anti-intasamento sull’uscita dei fumi e i tubi devono essere lunghi almeno 3 metri.
Si raccomanda che le tubature installate all’esterno siano a doppia parete (o isolate) per evitare problemi di condensa con conseguente caduta di fuliggine attraverso le giunzioni dei tubi e possibili intasamenti della stufa.
Importante: se si riscontrano problemi durante il controllo dei tubi e della canna fumaria del camino, è importante rivolgersi a un professionista per la riparazione. Non tentare mai di riparare i tubi o la canna fumaria da soli, perché potrebbe essere pericoloso e causare ulteriori danni.
Controllare l’esterno e gli eventuali ostacoli
Verificare se intorno all’uscita dei fumi ci sono ostacoli che potrebbero ostruire la fuoriuscita dei fumi.
Le uscite esterne devono trovarsi ad almeno 1 metro sopra la parte più alta del tetto. Se nel raggio di 5 metri intorno all’abitazione ĆØ presente un ostacolo (alberi, camini dei vicini, edifici, ecc.), l’uscita dei fumi deve superare di almeno 1 metro tale ostacolo.
Estrattore di fumo
Un aspiratore ĆØ un sistema di ventilazione utilizzato per rimuovere il fumo e i gas tossici prodotti dalla combustione della legna in un camino o in una stufa. Ć importante avere un aspiratore in casa per diversi motivi. In primo luogo per la sicurezza, poichĆ© il fumo e i gas tossici sono pericolosi se inalati. Un altro aspetto ĆØ l’efficienza: un aspiratore consente all’aria di circolare liberamente nel camino o nella cucina, aumentando l’efficienza della combustione a legna e permettendo al fuoco di bruciare più a lungo. Inoltre, previene il rischio di ostruzioni e protegge il camino dalla corrosione.
Un camino sempre fumante comporta un rischio di intossicazione, quindi dobbiamo sapere come comportarci. Nelle cucine o nei caminetti a legna più recenti e chiusi, il problema ĆØ solitamente causato da un’installazione errata: tubi orizzontali, curve a 90Āŗ, tubi troppo corti o troppo stretti, ecc.
Nel caso di caminetti aperti, può darsi che l’estrattore di fumo per caminetti a legna, situato all’esterno sotto forma di cappello del camino, non svolga la sua funzione o sia deteriorato. Dovrebbe essere sostituito con uno nuovo.
Controllare la manutenzione e la pulizia del camino
Se si soffre di fumo, il motivo può essere dovuto a una pulizia e a una manutenzione inadeguate. Tutti questi tipi di apparecchi devono essere puliti almeno una volta dopo ogni utilizzo. à importante rimuovere la cenere e la fuliggine.
Vi consigliamo di leggere i post “Come spazzare un camino” e “Come pulire un camino, prepararlo per l’inverno!”
Si consiglia inoltre di controllare di tanto in tanto la canna fumaria e il cappello del camino, nel caso in cui siano stati bloccati da un nido, da un accumulo di rami, da polvere, ecc.
Legna da ardere
A volte non dipende solo da fattori come l’installazione, la pulizia o la manutenzione, ma anche dal combustibile utilizzato. Ć necessario imparare a far funzionare bene un camino e quindi imparare a usare la legna giusta e ad accendere il fuoco.
L’umiditĆ del legno deve essere sempre inferiore al 20% e non deve essere resinoso. Se la legna ĆØ umida, il calore che emetterĆ una volta acceso il fornello servirĆ a vaporizzare l’umiditĆ e non a riscaldare.
Il legno con un contenuto di umiditĆ del 50% o 60% non si riscalda e brucia molto male, crea molta fuliggine ed emette eccessivo vapore acqueo. In questo modo si formano depositi dannosi sull’apparecchio, sul vetro e sulle canne fumarie.
Si consiglia di utilizzare le tavolette di accensione per accendere il fuoco e di non riempire la legna fino a quando non si hanno abbastanza braci. Qui potete trovare un video in cui vi mostriamo come accendere correttamente il vostro caminetto o la vostra stufa a legna.Ā
Se questo articolo vi ĆØ stato utile, non esitate a visitare il nostroĀ blog. TrovereteĀ soluzioniĀ eĀ consigliĀ per aiutarvi con il vostro camino o la vostra cucina a legna!
Visitate il nostroĀ negozio online di stufa a legna Panadero
Articoli interessanti:
- Regole di sicurezza per lāutilizzo di una stufa a legna in famiglia
- Sapete come installare un inserto in un camino in muratura?
- Cosa mettere dietro una stufa a legna?
- PerchƩ la mia stufa a legna non si riscalda?
- Come canalizzare lāaria di un camino a legna?
Vi ĆØ piaciuto questo articolo? Se sƬ, aiutateci a diffondere la notizia 😊 . Cliccate sui pulsanti qui sotto e condivideteli liberamente sui vostri social network!
Grazie!
āĀ Ā Ā āĀ Ā Ā āĀ Ā Ā ā